
BANDO DI CONCORSO
PER DUE POSTI DI DOTTORANDI (100%)
Si assumono dal 1° ottobre 2019 per una durata di 3 anni, all’Università di Zurigo presso la cattedra di Letteratura Italiana del Medioevo e del Rinascimento, due dottorandi nell’ambito del progetto di ricerca Ekphrasis: L’arte riflessa nelle parole dell’artista: per un’analisi retorica dei testimoni del Bronzino, dell’Allori, del Bandinelli e di altri maestri fiorentini rinascimentali dedicati ad opere d’arte finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica (FNS).
Mansioni: ai collaboratori si richiederà nell’ambito del progetto che prevede la digitalizzazione in forma interrogabile dei testi di Baccio Bandinelli, Memoriale e di Alessandro Allori, Libro delle Ricordanze, la stesura di una tesi di dottorato, che consiste nell’edizione critica di uno dei due testi; è richiesta inoltre la collaborazione alle attività di ricerca (lavoro di digitalizzazione, preparazione di un volume sul tema) e di disseminazione dei risultati scientifici (articoli, partecipazione a convegni, organizzazione di un convegno), in collaborazione con gli altri membri del progetto, che sono il Prof. Dr. Johannes Bartuschat e la Prof. Dr. Carla Rossi.
Contratto di tre anni: stipendio e modalità di assunzione secondo il regolamento del Fondo Nazionale Svizzero
Profilo dei candidati:
Laurea (Laurea specialistica / Master) in Italianistica (Letteratura italiana, Filologia italiana, Linguistica italiana) o Storia dell’Arte conseguita dopo il 2014.
Gli interessati dovranno inviare la loro candidatura via mail entro il 30 giugno 2019 al seguente indirizzo:
Oltre al proprio CV, si allegheranno:
– il certificato di laurea e degli esami sostenuti;
– una versione elettronica della tesi di laurea e di eventuali pubblicazioni scientifiche;
– una lettera di motivazione;
– il nome e l’indirizzo e-mail di un referente accademico (ad es. relatore di tesi).
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Prof. Bartuschat (bartusch@rom.uzh.ch)